Cellaio Real Bosco Capodimonte- Napoli dal 9 ottobre 2007 – 13 novembre 2007
Inaugurazione: lunedì 8 ottobre
Il programma prevede una conferenza stampa per i soli giornalisti presso gli spazi espositivi del Cellaio â chiesa di S. Gennaro del Real Bosco di Capodimonte Via Miano, 4 alle ore 11:30 e una manifestazione aperta al pubblico presso lâAuditorium dellâ INAF â Osservatorio Astronomico di Capodimonte alle ore 19:00 dal titolo “Acqua, arte e spazio”.
Lâinaugurazione della mostra è lo spunto per una serata tutta da scoprire nella quale un filo conduttore collegherà il concetto dellâacqua con il gusto dellâarte e il fascino delle scoperte astronomiche. Lâappuntamento è alle ore 19.00 dellâ8 ottobre presso lâAuditorium dellâOsservatorio Astronomico di Capodimonte per dialogare con esperti di questi temi in compagnia delle stelle da osservare.
Programma della manifestazione “Acqua, arte e spazio”
Ore 19:00 – Auditorium dellâOsservatorio Astronomico di Capodimonte Salita Moiariello, 16 Napoli
Introducono:
Antonella Basilico â Assessore ai Beni Culturali e Paesaggistici della Provincia di Napoli
Luigi Colangeli â Direttore dellâOsservatorio Astronomico di Capodimonte
Enrico Guglielmo â Soprintendente per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Entoantropologico di Napoli e Provincia
Intervengono:
Claudio Gambardella â Presidente ADI Campania
Roberto Marcatti â Architetto curatore mostra e saggio
Roberto Silvotti â Ricercatore dellâINAFOAC
Conferenza dal titolo â Pianeti extrasolari: unâanteprima di ciò che potrebbe accadere alla Terra fra 5 Miliardi di anniâ?.
A seguire osservazione del cielo con la collaborazione dellâUnione Astrofili Napoletani.
Acqua quale elemento vitale, acqua quale elemento della ricerca scientifica, acqua quale elemento dellâarchitettura.
La mostra H2O nuovi scenari di sopravvivenza sarà ospitata dal 9 ottobre al 13 novembre negli spazi espositivi del Cellaio â Chiesa di S. Gennaro del Real Bosco di Capodimonte, messi a disposizione dalla Sovrintendenza dei Beni Architettonici ed il Paesaggio di Napoli e provincia.
LâOsservatorio Astronomico di Capodimonte e lâAssessorato ai Beni Culturali della Provincia di Napoli hanno voluto una tappa napoletana della mostra ideata dallâarch. Roberto Marcatti e che ha la sua radice nel voler stimolare la cultura del progetto e della comunicazione.
La mostra raccoglie tavole, disegni, schizzi e progetti di architetti, grafici, designer che si confrontano su un tema di grande interesse sociale e stimolo intellettuale: lâacqua.
Le diverse forme dellâacqua producono un legame strettissimo tra il vivere quotidiano, la ricerca scientifica e la professionalità dei progettisti. Per la prima volta tanti nomi importanti sulla scena dellâarchitettura e del design italiano hanno accettato di mettere a disposizione una serie di opere, intendendo questo gesto non come semplice generosità ma rivendicando così una vocazione specifica della cultura del progetto. Ecco perché oggi lâarchitettura e il design devono rappresentare la cultura trasversale della modernità .
Info
Orari mostra: lun.-ven. 9.00-13.00; 15.00-17.00.
Cellaio del Real Bosco di Capodimonte- via Miano, 4 Napoli
Prof. Luigi Colangeli Direttore INAFOsservatorio Astronomico di Capodimonte;
cell: 3355314349 Email: colangeli@na.astro.it
Dr. Mauro Gargano, INAFOsservatorio Astronomico di Capodimonte;
cell: 3286187052 Email: gargano@na.astro.it
Dr. Maria Teresa Fulco, INAFOsservatorio Astronomico di Capodimonte;
cell: 3493113881 Email: mtfulco@na.astro.it